TODI, la città ideale
Nota come "la città più vivibile del mondo" (anche se i tuderti preferiscono chiamarla "città ideale"!), Todi è una cittadina medievale che sorge in Umbria,in cima ad una collina a dominare la valle del Tevere.
Situata a pochi chilometri da Perugia e Orvieto, la cittadina è circoscritta tra tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali) che racchiudono innumerevoli tesori. una delle vedute più belle è sicuramente quella di Piazza del Popolo, cuore pulsante della cittadina.
Sulla piazza si affacciano alcuni degli edifici più importanti del centro storico che si contrappongono, con un effetto suggestivo, al complesso religioso. Qui il complesso del Palazzo Comunale, nato dall'unione del Palazzo del Popolo in cui sono ospitati il Museo lapidario, la Pinacoteca Civica e il Museo Etrusco Romano, il duecentesco Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori, forse il più bello dei tre e che fu terminato nel XIV secolo.
Il Duomo, eretto nel XII secolo sui resti di un tempio dedicato al dio Apollo, è caratterizzato da una lunga scalinata d'accesso e da una bella facciata romanica. Salendo le scale, dall'alto della gradinata, potrete scattare fantastiche foto dell'intera Piazza.
A circa 20 metri dalla piazza, si trova la Chiesa di san Fortunato dedicata al santo patrono della città ed edificata nel XIII secolo, che conserva nella cripta la tomba del poeta umanista Jacopone da Todi e presenta un bellissimo affresco di Masolino da Panicale.Il punto più alto della città è il campanile di San fortunato, da cui è possibile intravedere persino Perugia.
Celebre il Tempio della Consolazione, eseguito nel XVI secolo su disegno di Bramante, particolare edificio che presenta una struttura a pianta centrale sormontata da una bellissima cupola, e che ospita nell'altare al suo interno un' antica immagine della Madonna, la quale, secondo la tradizione, era miracolosa.
