Montefiascone, Rocca dei Papi

02.10.2022

Montefiascone, con il più bel panorama complessivo del Lago, si trova a m 590 s.l.m. e si erge in cima al colle più alto dei Monti Volsini e domina una delle sponde del lago di Bolsena. Sorto nell'alto Medioevo, entrò nei domini della Chiesa nel VIII secolo, di cui divenne centro importante.

Il nome Montefiascone per alcuni studiosi deriva da "mons faliscorum", poiché i Falisci approdarono in zona dopo la distruzione delle loro città ad opera dei Romani. In ogni caso il vero abitato si formò al tempo delle incursioni barbariche quando gli abitanti della pianura si rifugiarono sulle alture.

Alla fine del primo secolo, assieme a Viterbo, entrò a far parte dei possedimenti della Chiesa.

Per la posizione strategica che occupava, fu più volte contesa, fortificata e fu posta a difesa delle terre del patrimonio da Innocenzo III nel 1207. Nel 1353 quando vi giunse il cardinale Albornoz, con il compito di riaffermare l'autorità della Chiesa, il Castello della Rocca diventò la centrale operativa più temibile dell'esercito Pontificio. Nel 1369 il Papa Urbano V conferì a Montefiascone il rango di Città e la dotò di diocesi. In seguito vi soggiornarono numerosi Papi, governanti, e artisti.

Successivamente iniziò un periodo di declino, che terminò nel '600, quando il lungimirante cardinale marco Antonio Barbarigo la riportò agli antichi splendori. Dai giardini del Castello si può ammirare un panorama incredibilmente spettacolare a 360°, che spazia su tutta la Tuscia e che comprende: i Monti Cimini e della Tolfa, l'Amiata, l'Argentario, Viterbo, e attraverso la Conca d'oro di Montefiascone, ricca di appezzamenti coltivati dai mille colori, lo splendore del Lago di Bolsena con le sue isole.

Numerosi i monumenti che meritano di essere visitati: il Duomo (Cattedrale di Santa Margherita) con la sua imponente cupola, seconda per dimensioni solo a quella di S. Pietro in Roma, la Rocca dei Papi, edificata nel punto più alto del paese, dopo un periodo di abbandono, restaurata di recente e oggi sede di esposizioni e manifestazioni culturali,la Chiesa di San Flaviano costruita su due piani in epoche diverse. (Quella inferiore, edificata sulle rovine di un precedente tempio, è d'origine incerta, fu poi ricostruita nel 1032, dopo le distruzioni barbariche, quella superiore è a tre navate). La chiesa romanica di Sant' Andrea, costruita nel secolo XI, si nota per la sua semplicità. Degna di nota anche Porta Aldrovandi, dalla quale si accede al vecchio borgo e al Palazzo comunale.

La città deve la sua notorietà, oltre alla storia e all'invidiabile posizione, alla produzione e al commercio dell'ottimo e famoso vino Est!Est!!Est!!! e dell'olio extra vergine d'oliva.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.