MARTA...il villaggio dei pescatori

02.10.2022

Marta, principale porto del Lago di Bolsena è un caratteristico villaggio di pescatori!

Sorge sulla sponda meridionale del più grande lago vulcanico d'Italia.

Nel primo Medioevo fu aspramente contesa fra Chiesa e Signorie; fu sottomessa ai Prefetti di Vico, ai Signori di Bisenzio, ad Angelo Tartaglia, agli Orsini ed infine dal 1537 al Ducato di Castro, governato dai Farnese fino al loro declino, avvenuto con la distruzione di Castro nel 1649. In seguito a questo avvenimento, Marta ritornò al dominio della Chiesa che lo mantenne fino all'Unità d'Italia.

Marta offre al visitatore un piccolo borgo medievale con vicoli e piazzette, arroccato attorno alla Torre dell'Orologio, un tranquillo lungolago ombreggiato da platani, ideale per riposanti passeggiate, una lunga spiaggia e un porticciolo che dà riparo a piccoli natanti nonché alle caratteristiche barche dei pescatori.

Monumenti storici interessanti da visitare, oltre alla citata Torre dell'Orologio, sono: il palazzo rinascimentale del periodo Farnesiano che si erge accanto al Comune e soprattutto il romanico Santuario della Madonna del Monte, ristrutturato alla fine del quattrocento, eretto in cima ad un panoramico colle, poco distante dal centro storico. Questo luogo sacro per i martani è inoltre importante perché rappresenta il fulcro della tradizionale e straordinaria festa della Barabbata. L'economia di Marta, in assenza di industrie, si basa principalmente sull'agricoltura, sulla pesca e sul commercio del pesce.

Meritano una nota l'ottima cucina, il vino DOC Cannaiola e per la "Barabbata", bellissima e suggestiva festa popolare. Un insieme che fa di Marta un piacevole luogo da scoprire e visitare.

14 maggio - Festa della Madonna del Monte o "Barabbata" Domenica successiva Sagra del lattarino

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia