TORRE ALFINA...Bosco del Sasseto e Castello

La storia di Torre Alfina è tutt'una con quella del suo castello, nominato dal 2007 uno dei Borghi più Belli d'Italia, con le sue viuzze e case in pietra crea un'atmosfera d'altri tempi.
Situata a 602 metri s.l. del mare, posta sull'altopiano dell'Alfina è punto caratteristico triconfinale fra Umbria, Lazio e Toscana.
Il borgo nasce infatti nell'alto medioevo attorno a una torre d'avvistamento già esistente sul punto più elevato dell'altopiano dell'Alfina.
Situata al margine settentrionale dell'altopiano dell'Alfina e facente parte del comune di Acquapendente, ha una popolazione di 345 abitanti ed è classificato come tra i borghi più belli d'Italia.
A ridosso del castello di torre Alfina si estende per circa 60 ettari il Bosco del Sasseto, ricco di latifoglie secolari (alberi che superano i 25 metri di altezza) e di fauna e flora; incantevole la visita guidata da effettuare all'interno del Bosco e scoprire la Tomba del Marchese in uno spettacolare spiazzo creatosi tra gli alberi!
Il borgo è inoltre compreso nella Riserva Naturale Monte Rufeno, un'area protetta di circa 2900 ettari all'estremo nord della provincia di Viterbo, attraversata dal fiume Paglia e costituita da boschi misti e pinete.
Tra la flora spontanea, si trovano numerose specie di orchidee e il narciso dei poeti: per una conoscenza più approfondita, basta visitare a torre Alfina il Museo del Fiore.
Chi volesse vedere, infine, un antico mulino ad acqua per la macinazione dei cereali può recarsi al Mulino del Subissone, posto lungo uno dei più bei sentieri della Riserva Naturale.
Vicino al museo c'è un forno a legna per la cottura del pane.
Per informazioni sul castello: https://www.castellotorrealfina.com/